Lunghezza 398cm - Larghezza 173cm - Altezza 143cm
Capacità bagagliaio 278/719 Litri
La terza generazione della Mini degli anni 2000 ha dimensioni più generose (è lunga 382 cm, 10 più di prima, ed è più larga di 4) e uno stile rivisto, evitando accuratamente ogni stravolgimento: per notare il frontale più pronunciato, contraddistinto da una mascherina di maggiori dimensioni, serve un occhio attento. Più appariscenti i fari circondati dalle luci diurne led, tecnologia disponibile in opzione anche per i proiettori principali. Senza rinunciare a un’estetica originale, né a finiture di buona qualità, l’abitacolo della Mini propone una nuova strumentazione: il tachimetro è ora in posizione classica, ossia dietro il volante (assieme al contagiri), e il suo posto nel grande “orologio” al centro della plancia è stato assegnato a un display (di 8,8 pollici negli allestimenti più ricchi). I motori sono turbo: i 1.5 (sia a benzina sia a gasolio) sono dei tre cilindri. Le Mini più potenti montano invece dei quattro cilindri 2.0; la Cooper S da 192 CV e la Cooper SD con 170 CV. Tutti i motori sono provvisti di Stop&Start; i cambi sono manuali, automatici (di serie per la SD e optional per la John Cooper Works) e robotizzati a doppia frizione con sette rapporti (optional, davvero rapidi e reattivi). Agile fra le curve e dotata di ottime caratteristiche di aderenza, la Mini diverte anche grazie alla prontezza dello sterzo, che, però, è fin troppo pesante da girare. Non manca l'alternativa elettrica: scatta vivace grazie ai 184 CV e alla coppia massima già a zero giri e le batterie non "rubano" spazio per bagagli o persone.
Fonte
Velocità massima (km/h) 173
Accelerazione 0-100 km/h (s) 13
Consumo medio (km/l) 19,6
*Anticipo non vincolante ma consigliato per un miglior ammortamento del costo
**Dati della casa costruttrice / tutte le foto sono a titolo meramente dimostrativo
***Canoni indicativi da confermare con i nostri agenti richiedendo un PREVENTIVO PERSONALIZZATO