Lunghezza 270cm - Larghezza 166cm - Altezza 155cm
Capacità bagagliaio 260/340 Litri
Come sulla precedente generazione, la capote è in tela a comando elettrico: la si può aprire solo sopra i due sedili o ripiegarla fin sopra il baule. In quest'ultima posizione, il lunotto è in orizzontale sopra la ribaltina (così si riduce però molto la visibilità). C'è anche la possibilità di rimuovere manualmente gli archi sopra i finestrini: trovano posto all'interno della ribaltina posteriore (che, così, diventa più spessa di un palmo: la cabrio ha un baule di 10 litri più piccolo rispetto a quello della coupé). Il tetto apribile e i rinforzi necessari alla scocca (per esempio, la barra dietro i sedili) hanno lasciato il peso quasi invariato (+40 kg). La rumorosità è un po' peggiorata: non serve correre per notare fruscii e rumore di rotolamento delle gomme. La cabrio si guida come la coupé, che costa molto meno: il diametro di sterzata è di soli 7 metri, la stabilità non manca e il dolce cambio robotizzato a doppia frizione è un'ottima arma "anti-traffico". Il 1.0 a tre cilindri da 71 CV vibra un po' ed è ok se si guida principalmente in città; ben più vivace il 0.9 turbo da 90 CV, che dventano 109 nelle sportive Brabus. Le versioni ricalcano quelle delle Smart coupé: la “base” Youngster non ha neppure il servosterzo sebbene offra Esp (più sistema antiarretramento nelle partenze in salita), cruise control, “clima”, radio con Aux/Usb/Bluetooth e cerchi in lega. Le più ricche Prime (con radar e telecamere anti-collisione) e Proxy (con assetto ribassato) hanno di serie anche gli interni in pelle.
Fonte
Velocità massima (km/h) 130
Accelerazione 0-100 km/h (s) 11,8
Consumo medio (kWh/km) 7,7
Autonomia 155 km
*Anticipo non vincolante ma consigliato per un miglior ammortamento del costo
**Dati della casa costruttrice / tutte le foto sono a titolo meramente dimostrativo
***Canoni indicativi da confermare con i nostri agenti richiedendo un PREVENTIVO PERSONALIZZATO